mercoledì 16 gennaio 2019

L'ALZHEIMER E LA DEMENZA SENILE

L’ALZHEIMER E LA DEMENZA SENILE: 

Premessa: 
Durante l’alternanza scuola lavoro sono stata al Irccs Fatebenefratelli”. L'Istituto inizia la sua attività nel 1882 come ospedale psichiatrico per una donazione ai Padri Fatebenefratelli destinata alla cura dei malati alienati.  All'inizio degli anni '80 si sviluppano competenze e strutture innovative per la riabilitazione di persone con disturbi mentali gravi e affette dalla malattia di Alzheimer. Negli stessi anni vengono attivati servizi riabilitativi diurni per anziani.  
Risultati immagini per fatebenefratelliÈ proprio in un centro diurno che ho trascorso le mie due settimane di alternanza, più precisamente al centro diurno “Fra Ghidini”, in cui erano ricoverati anziani che soffrono di Alzheimer e Demenza Senile. Con questa esperienza sono potuta quindi entrare a contatto diretto con persone affette da queste patologie. Il Centro Diurno si propone di aiutare le persone anziane a mantenere le abilità residue sia di tipo cognitivo che di tipo pratico
 Dati: 
Risultati immagini per alzheimerLa demenza è un termine generico utilizzato per descrivere un declino delle facoltà mentali sufficientemente grave da interferire con la vita quotidiana. La demenza senile è una malattia neuro degenerativa che colpisce le persone anziane e determina una riduzione graduale e irreversibile delle facoltà cognitive. La demenza senile inizialmente, produce occasionali problemi di personalità, lievi problemi di memoria, linguaggio e ragionamento. A uno stadio intermedio, è responsabile di un peggioramento dei problemi di memoria e del declino di una parte delle facoltà cognitive. Infine, allo stadio avanzato, è motivo di perdita totale delle capacità cognitive e l’incapacità di riconoscere le persone care. Al momento attuale, la demenza senile è una malattia incurabile.  
Il morbo di Alzheimer rappresenta la più comune tipologia di demenza; è infatti un tipo di demenza che provoca problemi con la memoria, il pensare e il comportamento. 
 Svolgimento: 
L'Alzheimer, infatti, è provocato da un’alterazione delle funzioni cerebrali che implica serie difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività quotidiane. La malattia colpisce la memoria e le funzioni cognitive, si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare ma può causare anche altri problemi fra cui stati di confusione e cambiamenti di umore. 
Generalmente, i sintomi si sviluppano lentamente e peggiorano con il passare del tempoDurante lo sviluppo della malattia si può fare solo una diagnosi “possibile” di Alzheimer, quindi i medici si avvalgono di diversi test come, esami clinici e test neuropsicologici per misurare la memoria, la capacità di risolvere problemi, il grado di attenzione.
Risultati immagini per alzheimerL'Alzheimer colpisce le persone in modo diverso e rende quindi difficile capire come interagire con loro, poiché non si può prevedere la reazione della persona stessa. È comunque importante provare ad interagire con queste persone, in modo che possano mantenere, per quanto possibile, le capacità che rischierebbero di perdere se rimanessero da sole a casa; vengono, quindi, istituiti centri diurni che aiutano i pazienti e permettono loro di passare le giornate in compagnia di altre persone affette dai loro stessi problemi. Le attività svolte dal Centro diurno sono attività manuali, ad esempio colorare, leggere o scrivere, attività di orientamento nel tempo e nello spazio, la R.O.T.(terapia di orientamento alla realtà), necessaria ai pazienti per collocarsi nel tempo e nello spazio.  Nel centro in cui sono stata io ci sono persone completamente autonome ma anche persone che hanno bisogno di assistenza per mangiare, per camminare e per svolgere anche le attività più semplici.  
Il personale che si occupa dei pazienti è specializzato e qualificato per svolgere questo lavoro. In un centro diurno ci sono infatti: 

  • Un'educatrice che si occupa della valutazione dei pazienti, di svolgere le attività di stimolazione cognitiva; 

    Risultati immagini per alzheimer
  • Un medico che si occupa delle esigenze mediche dei pazienti; 
  • Alcuni operatori sanitari: incaricati dell’igiene personale dei pazienti e della struttura;
  • Una fisioterapista  che si occupa di mantenere attive le abilità motorie dei pazienti, attraverso esercizi svolti singolarmente o in gruppo; 
  • Uno psicologo che si occupa dei pazienti e di svolgere una valutazione specifica chiamata P.A.I, ossia piano assistenziale individuato, per ogni singolo paziente;  
  • Un coordinatore che si occupa della gestione della struttura; 
  • Un operatore di Pastorale Sanitaria che ogni settimana si reca nei centri per svolgere la messa e consegnare la comunione ai pazienti credenti.  
Attualmente, il morbo di Alzheimer è incurabile, tuttavia sono disponibili dei trattamenti per i sintomi, mentre la ricerca continua. Anche se gli attuali trattamenti del morbo di Alzheimer non possono fermare la sua progressione, essi possono rallentare temporaneamente il peggioramento dei sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone affette e di chi si occupa di loro.  


Conclusione: 
Questa esperienza mi ha dato la possibilità di vedere personalmente ciò che ho studiato negli anni e di capire meglio gli argomenti trattati fino ad ora solo in modo teorico; inoltre ho potuto ampliare le mie conoscenze grazie alla preparazione del personale. 
Risultati immagini per alzheimer e demenza senileDurante la mia esperienza di alternanza scuola-lavoro, ho avuto la fortuna di venire in contatto con persone estremamente disponibili e gentili, che sono state a disposizione per rispondere alla mie curiosità. Mi sono inoltre relazionata con persone che mi hanno fatto capire quanto la relazione interpersonale sia davvero importante.Credo quindi che sia fondamentale l'esistenza di questi centri diurni per  fare in modo che le persone affette da Alzheimer si sentano parte di un gruppo che li accoglie, li sostiene, li aiuta ad accettare la propria malattia e capisce i loro sentimenti e le loro fragilità.