GIORNALISMO (GIORNALE DI BRESCIA)
PREMESSA
E’ stata un’esperienza molto interessante e promiscua.
Mi ha insegnato diverse cose delle quali io non sapevo nemmeno l’esistenza.
DATI
Il giornalismo è l'insieme delle attività e delle tecniche volte a diffondere e a commentare notizie tramite ogni mezzo di pubblicazione.
Il termine giornalismo ha una storia molto antica insieme a quella della stampa, da quando cioè lo stampatore Johann Gutenberg perfezionò la tecnica di essa, rendendo possibile l'abbassamento dei prezzi del libro.
I lontani antenati dei giornali, noti in Francia come canards (dal francese anatre, indicavano cioè il pettegolezzo), hanno una forte espansione nella prima metà del Settecento: si tratta di fogli di varie pagine che raccolgono notizie di argomenti vari, spesso di carattere miracoloso o catastrofico.
Il giornalismo comprende le attività del giornalista e del fotoreporter, ma anche altre importanti figure professionali. Per esempio il giornalismo televisivo e radiofonico, il teleoperatore, il tecnico del suono e del montatore.
SVOLGIMENTO
Il giornalista si occupa di ricercare, acquisire e selezionare informazioni per rielaborarle in un articolo o in un servizio radio-televisivo.
Generalmente è specializzato in un’area precisa, per esempio cronaca, sport, politica, economia.
Per la sua ricerca utilizza varie fonti: documenti, interviste, comunicati stampa, convegni, conferenze, internet.
La professione giornalistica richiede molte competenze. Le principali sono:
- conoscenza perfetta della lingua italiana;
- conoscenza di lingue straniere, soprattutto l’inglese;
- capacità di analisi e di sintesi;
- conoscenza dei mezzi di comunicazione di massa;
- capacità comunicative.
Il lavoro può essere svolto dai quotidiani, dai periodici, dalle agenzie di stampa; oppure come free-lance, cioè in autonomia, vendendo articoli e servizi ai vari titoli.
Per assumere il titolo di giornalista ed esercitarne la professione è obbligatoria l’iscrizione all’ordine dei giornalisti. E’ diviso in due elenchi: professionisti, coloro che svolgono in modo esclusivo questa professione; pubblicisti, coloro che svolgono l’attività giornalistica non in modo occasionale.
Troviamo diversi tipi di giornalismo; quali la cronaca, giornalismo d’inchiesta, critica giornalistica e blogger.
Attraverso lo strumento della cronaca il giornalista riporta i fatti così come sono avvenuti, cercando di ricostruirne l’ordine e puntando alla massima chiarezza.
Con la cronaca non esistono note personali, valutazioni e opinioni. La cronaca può abbracciare politica, sport, spettacoli; ma i settori principali sono 4:
- Nera: avvenimenti drammatici e legati a scene del crimine.
- Rosa: classico argomento dei rotocalchi, il gossip.
- Bianca: riprende lo stile amministrativo e civico.
- Giudiziaria: la cronaca legata ai processi.
Un’altra tipologia di giornalismo è il giornalismo d’inchiesta. E’ uno dei generi più amati. Si riscontra un piccolo problema: il giornalismo investigativo o d’inchiesta è difficile.
Quello d’inchiesta lavora a stretto giro con altre professioni come ispettori di Polizia, investigatori, in parte le Forze dell’Ordine.
La critica giornalistica è un altro dei settori che i giornalisti seguono con particolare attenzione: la definizione di un’opinione, un’idea. È il contrario del giornalismo di cronaca, puoi andare oltre alla numerazione dei fatti per dare un punto di vista.
L’articolo di opinione mette in risalto l’idea del singolo.
Di solito gli articoli d’opinione vengono firmati da personalità note, individui capaci di raccogliere un pubblico interessante e interessato, difatti per ottenere dei risultati evidenti devi essere una firma riconosciuta.
Un articolo d’opinione può parlare di tematiche giornalistiche, politiche, di costume e società. Questo tipo di giornalismo può fare la fortuna di un giornale: le persone sono disposte ad acquistarlo pur di leggere quella pubblicazione.
Altro passaggio interessante: il blogging.
Il blogger è quella persona che lavora a 360 gradi sulla piattaforma, e che sviluppa il proprio nome in relazione agli articoli che scrive. Il blogger scrive, ma non solo: condivide, risponde, interagisce, si arrabbia, si scusa.
L’esperienza di alternanza scuola lavoro mi ha permesso di comprendere più a fondo le particolarità di questo lavoro affrontando varie difficoltà in ogni ruolo da me assunto, come per esempio cameramen, conduttore e montatore.
Quest’ultimo è stato il compito più complesso, poiché bisogna usufruire di una buona dose di pazienza e precisione.
Nonostante non fosse stata la mia prima scelta, mi sono trovata davvero bene e molto incuriosita dalla professione di giornalista.
Vorrei concludere questa mia esperienza con una citazione particolarmente affascinante di Indro Montanelli:
“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”