LA PSICOMOTRICITA’ E I DISEGNI INFANTILI
PREMESSA

pre-scuola dalle 7:30 alle 8:25 durante il quale i bambini sono sorvegliati dal personale assunto dal comune.
Durante la mia permanenza all’interno della scuola ho avuto la possibilità di lavorare a stretto contatto con i bambini e con i miei tutor insegnanti. Sono stata assegnata a una classe seconda nella quale vi erano venti alunni di cui circa la metà erano stranieri.

DATI
La psicomotricità è una disciplina, nata negli anni ‘60 in Francia, che aiuta a migliorare l’equilibrio personale e armonizzare le diverse aree di sviluppo, le emozioni e gli aspetti cognitivi attraverso il movimento e il gioco. Nelle scuole dell’infanzia e primarie questa disciplina è arrivata sotto forma di progetto educativo speciale e nelle palestre come corso per i bambini dai 2 ai 6 anni prima di intraprendere altre discipline sportive. E’ rivolta principalmente ai bambini perché per loro il linguaggio corporeo è più importante rispetto a quello che dicono attraverso le parole. La psicomotricità educativa può rivelarsi utile per tutti i bambini, in particolare per quelli timidi e insicuri perché migliora la fiducia in se stessi e negli altri, oltre alla capacità di comunicare. Inoltre è indicata anche per i bambini molto vivaci che fanno fatica a concentrarsi.
SVOLGIMENTO

Dopo mezz'ora di gioco libero, i bambini si spostavano nella seconda metà della palestra per dedicarsi alla realizzazione di disegni che poi vengono raccolti nella cartelletta personale del bambino che gli verrà consegnata a fine progetto. Il disegno per i bambini è una valvola di sfogo poiché, ancora prima di saper parlare, comunicano le proprie emozioni su un foglio bianco. Infatti disegnare per i bambini è un momento rilassante e riflessivo in cui esprimono il proprio lato interiore rappresentando tutto ciò che fa parte della loro quotidianità, come ad esempio la famiglia.
Tutti i disegni infantili possiedono delle caratteristiche che ci fanno capire ciò che i bambini vogliono comunicare. I tre elementi fondamentali sono:
LO SPAZIO

IL TRATTO
Un tratto regolare e sicuro con prevalenza di linee curve rivela buone capacità di adattamento, socievolezza, voglia di esplorare e determinazione.
Un irregolare, incerto e insicuro con tratti spigolosi e cancellature, invece, indica paura e timore di essere rimproverato o di sbagliare.
I COLORI

CONCLUSIONE
In conclusione posso affermare che la psicomotricità è un’attività educativa che fa divertire i bambini ma allo stesso tempo li aiuta a prendere confidenza con il proprio corpo. Durante questo progetto la classe era coinvolta nell’attività e si dimostrava come un gruppo unito che condivideva i giochi ed emozioni.