Le problematiche riguardanti l’insegnamento ai bambini stranieri




E' opportuno che le scuole italiane si attivino in tre fondamentali ambiti:
- 1 L'insegnamento dell’italiano come lingua seconda;
- 2 Promozione dell’educazione interculturale con specifici progetti e iniziative;
- 3 Collaborazione con le strutture formative presenti nel territorio (comune, biblioteca, centri interculturali, associazioni)
Il punto fondamentale è certamente la formazione dei docenti italiani in ambito linguistico ed interculturale, in modo che essi possano conoscere e meglio affrontare i problemi dell'educazione interculturale e dell'educazione linguistica per gli alunni stranieri, per i quali vanno adottati metodi di insegnamento dell’italiano come lingua seconda e non come lingua madre.
CONCLUSIONE: Durante la mia esperienza ho riscontrato questa situazione di difficoltà e proprio per questo motivo posso ritenere che la mia alternanza scuola-lavoro sia stata utile ed efficace in quanto ho potuto vedere e vivere in prima persona le problematiche di una classe e di una maestra dei nostri tempi, ma soprattutto ho avuto la possibilità di mettermi in gioco per trovare delle soluzioni ai problemi di integrazione.